• HOME

  • CHI SIAMO

  • BLOG

  • FORUM

  • CONTATTI

  • ISCRITTI

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.

    DodoDada

    Arte postale

    Para ver esto en acción, dirígete a tu sitio ya publicado.
    • Categorías
    • Todas las entradas
    • Mis entradas
    bongianimuseum
    26 dic 2018

    Mostra Collettiva Internazionale “SELFIE / Searching for Identity”

    en AP / COSA SUCCEDE


    SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY

    “SELFIE / Searching for Identity”

    a cura di Sandro Bongiani

    Dal 28 dicembre 2018 al 28 aprile 2019

    S’inaugura venerdì 28 dicembre, alle ore 18.00, la mostra collettiva internazionale a cura di Sandro Bongiani dal titolo: “SELFIE / Searching for Identity”, una mostra sull’identità che si sviluppa intorno al tema del selfie e dell’autoritratto. In mostra 72 opere di altrettanti artisti internazionali che hanno sviluppato con diverse tecniche espressive una ricerca improntata sulla continua evoluzione delle sensazioni contrastanti della contemporaneità mettendo in luce l’essenza problematica e vera del nostro precario esistere.


    Quale identità?

    Viviamo in un'epoca uniformata con esseri profondamente omologati e scissi, caratterizzati da una profonda dissociazione dalla realtà che condiziona pesantemente il nostro inquieto esistere. Come scrive nella presentazione Sandro Bongiani: La perdita dell’identità dell’uomo contemporaneo ormai assuefatto a modi precostituiti e imposti dal sistema sociale genera confusione e dissociazione in questa società carica di profondi cambiamenti culturali, sociali e politici, segnata dall’alterità e dai nuovi e possibili modi nella costruzione dell’io, smantellando i consueti concetti tradizionali sostituiti da nuove e provvisorie percezioni e dal nuovo modo di relazionarsi; non più l’immagine di come siamo, ma come possiamo “essere” sostituendo all’immagine di se stesso quella riflessa e appetibile dell’altro. Tutto ciò fa apparire l’uomo complicatamente inespressivo e inutile. Solo l'artista, da bravo e curioso analista mette a nudo l’uomo di fronte a se stesso, al suo specchio culturale e sociale, facendo intendere come la tecnologia odierna abbia sconvolto definitivamente in nostro vivere. Con ciò non desidera affatto costruire l’io come registrazione del bello, bensì come possibilità per accedere ad un livello più profondo di coscienza nella realtà, definendo un modello molto più concreto rispetto alla convinzione di un modello stereotipato e anonimo dell'attuale presente, imposto e condizionato attraverso la pubblicità e gli strumenti di persuasione occulta. L'essere ridotto a “una dimensione” evidenzia in modo problematico la propria fragilità condividendo la similitudine, la ripetitività, la somiglianza dell'altro e negando la conoscenza di un’io che non riesce e non desidera definirsi e consolidarsi in forme più stabili. Di certo, questi condizionamenti accettati ormai per consueti e normali smantellano la costruzione di un io personale accettando passivamente i luoghi comuni e preferendo un falso modo di “essere” nel tentativo estremo di appropriazione di una pseudo unità per trovare se stesso. Nel sentirci smarriti e indifesi siamo costretti tutti a scrutarci allo specchio del nostro “io impersonale” alla ricerca di una qualsiasi identità anonima e sterilizzata, ma perfettamente aderente alla precarietà del nostro esistere e di come siamo diventati.


    Artisti presenti: Guglielmo Achille Cavellini I Picasso Gaglione I Luc Fierens I Reid Wood I Noriko Shimizu I John M. Bennett I Rosalie Gancie I Mailarta I Snappy I Maria Alejandra Besozzi I Matthew Rose I Miguel Jimenez I Coco Gordon I Cracker Jack Kid I Mustafa Cevat Atalay I C. Mehrl Bennett I Fernando Aguiar I Monsenhor enVide neFelibata I Anja Mattila I Marina Salmaso I Remy Penard I Pedro Bericat I Michel Della Vedova I Maria Josè Silva – Mizè I Clemente Padin I Maya Lopez Muro I Jacob de Chirico I Ruggero Maggi I Emilio Morandi I Ernesto Terlizzi I Mauro Molinari I Pier Roberto Bassi I Rolando Zucchini I Gino Gini I Carlo Iacomucci I Fernanda Fedi I Claudio Grandinetti I Luisa Bergamini I Giovanni Fontana I Enzo Patti I Giancarlo Pucci I Vittore Baroni I Elisa Zadi I Marcello Diotallevi I Alfonso Caccavale I Alessandra Angelini I Antonio Sassu I Calogero Barba I Anna Boschi I Giovanni Bonanno I Lamberto Caravita I Bruno Cassaglia I Maria Credidio I Renata e Giovanni Stada I Maria Grazia Martina I Cinzia Farina I Domenico Severino I Daniele Virgilio I Gian Paolo Roffi I Antonella Sassanelli I Gianni Romizi I Pierpaolo Limongelli I I Santini del Prete I Lancillotto Bellini I Domenico Ferrara Foria I Bruno Pierozzi I Claudio Romeo I Fulgor G. Silvi I Roberto Scala I Francesco Cornello I Fiorentina Giannotta I Roberta Savolini.


    “SELFIE / Searching for Identity”

    SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY

    Inaugurazione: venerdì 28 dicembre 2018, ore 18.00

    Via S. Calenda, 105/D - Salerno, Tel/Fax 089 5648159

    e-mail: bongianimuseum@gmail.com

    Web Gallery: http://www.collezionebongianiartmuseum.it

    Orario continuato tutti i giorni dalle 00.00 alle 24.00

    1 comentario
    Fulgor Silvi
    28 dic 2018

    Ciao e Auguri!!! C'è un refuso nel mio nome che è Fulgor C. Silvi e non Fulgor G. Silvi

    0
    1 comentario
    Sandro Bongiani
    10 may

    Ray Johnson Project, Relazioni marginali sostenibili

    0
    0
    Sandro Bongiani
    29 abr

    Grande mostra personale di Ray Johnson (1927-1995).

    0
    0
    Bruno Cassaglia
    02 mar

    web art in progress https://brunocassaglia.blogspot.com/

    0
    1
    Sandro Bongiani
    26 feb

    “Marginal Artistamps History, the alternative artist philately"

    0
    0
    Sandro Bongiani
    18 feb